Il caso delle conversazioni ChatGPT finite nei motori di ricerca

Autore: Ivano Esposito
Data: 5 agosto 2025


🔍 Una fuga (involontaria) di conversazioni

Nelle ultime settimane, la rete è stata invasa da un’ondata silenziosa di contenuti: migliaia di conversazioni private con ChatGPT sono comparse pubblicamente su Google, visibili a chiunque.

La scoperta, inizialmente fatta da utenti curiosi e poi amplificata da investigazioni digitali indipendenti (come quella di Digital Digging), ha rivelato che oltre 100.000 conversazioni erano state indicizzate dai motori di ricerca. Alcune di queste contenevano dati sensibili, richieste personali, segreti aziendali o esperienze traumatiche — tutte originariamente condivise attraverso la piattaforma di OpenAI.


💥 Cosa è successo davvero?

A differenza di quanto si potrebbe pensare, non si è trattato né di un attacco hacker, né di un data breach nel senso tecnico. Il problema nasce da una funzionalità apparentemente innocua integrata da OpenAI nella piattaforma ChatGPT: la possibilità di condividere una conversazione tramite link pubblico.

Chiunque generasse un link cliccando su “Condividi chat” e lasciava selezionata l’opzione “Make this link discoverable”, permetteva a quel contenuto di essere potenzialmente indicizzabile da Google o altri motori di ricerca.

Con il passare dei mesi e l’uso diffuso della funzione, Google ha iniziato a catalogare questi contenuti pubblicamente accessibili, creando una vera e propria miniera di prompt e risposte GPT consultabili da chiunque.


⚠️ Quali rischi per la privacy?

Il rischio è serio, anche se indiretto. Molte di queste conversazioni, anche senza un riferimento esplicito a un nome o email, contenevano:

  • Racconti personali (salute, lutti, traumi)
  • Domande su relazioni sentimentali
  • Dati aziendali o di prodotto
  • Prompt sensibili o test per l’uso in ambito professionale
  • Informazioni finanziarie o piani di investimento

In un’epoca dove AI e privacy camminano su un filo sottile, questa vicenda rappresenta un monito importante: ogni contenuto digitale potenzialmente condiviso online è esposto a rischio pubblico.


🧯 La reazione di OpenAI

Appena emerso il caso, OpenAI ha adottato diverse misure correttive:

  1. Disattivazione della funzione di condivisione indicizzabile
    La funzione “Make link discoverable” è stata rimossa o modificata per evitare che link condivisi diventino pubblici.
  2. Rimozione dai motori di ricerca
    OpenAI ha collaborato con Google e Bing per deindicizzare i link ancora attivi.
  3. Pulizia retroattiva (parziale)
    Le chat non sono più accessibili via ricerca, ma oltre 110.000 conversazioni risultano archiviate nella Wayback Machine, e lì resteranno fino a eventuali richieste specifiche di rimozione.

🔐 Cosa puoi fare se hai condiviso una chat?

Se hai condiviso un link ChatGPT in passato, ti consigliamo di:

1. Controllare i link condivisi:

  • Vai su ChatGPT > Impostazioni > Controllo dati > Link condivisi
  • Revoca l’accesso pubblico a eventuali link ancora attivi

2. Rimuovere le indicizzazioni su Google:

3. Evitare in futuro di condividere conversazioni contenenti:

  • Dati personali
  • Informazioni aziendali riservate
  • Progetti di business o proprietà intellettuale

📉 Impatto sull’immagine di OpenAI

Questo incidente ha sollevato forti perplessità tra utenti ed esperti di cybersecurity. Seppur tecnicamente non si tratti di una violazione di sicurezza, è un classico esempio di “dark pattern” di design: una funzionalità offerta con scarsa consapevolezza dell’impatto reale.

OpenAI, nel tentativo di facilitare la condivisione e la trasparenza tra utenti, ha inconsapevolmente permesso un’esposizione eccessiva. L’azienda ha promesso maggiore trasparenza e miglioramenti nelle future versioni della piattaforma, in particolare per l’utenza aziendale.


✅ Conclusione

Il caso delle conversazioni ChatGPT su Google rappresenta una lezione cruciale nell’uso dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dati online. In un mondo sempre più interconnesso, non esistono link “innocui”.

L’educazione digitale, la trasparenza delle piattaforme e la consapevolezza degli utenti devono crescere di pari passo con l’evoluzione dell’AI.


🔒 L’AI è uno strumento potente, ma la privacy resta una responsabilità umana.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Suggested text: Our website address is: https://www.ivanoesposito.org/it.

Comments

Suggested text: When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

Suggested text: If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Cookies

Suggested text: If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Suggested text: Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Who we share your data with

Suggested text: If you request a password reset, your IP address will be included in the reset email.

How long we retain your data

Suggested text: If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

Suggested text: If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where your data is sent

Suggested text: Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Save settings
Cookies settings